BINGE WATCHERS

BINGE WATCHERS. Media, sociologia e storia della serialità
Collana diretta da Marco Teti e Mario Tirino

La serializzazione cambia il ritmo della modernità, ridefinisce la temporalità del rapporto con i media, trasforma gli utenti in consumatori fedeli, audience attive e prosumer. Binge Watchers intende raccogliere ricerche nel campo della sociologia e della storia della serialità, con particolare attenzione alle trasformazioni tecnologiche, ai processi culturali e alla dimensione estetica dei prodotti mediali (letteratura, fumetto, televisione, cinema, videogames, pubblicità). Oggetto privilegiato della collana saranno gli studi dedicati alla serialità televisiva. Indagare le forme seriali della produzione televisiva significa sondare ecosistemi narrativi complessi, progetti di comunicazione transmediale, culture grassroots e fandom, evoluzioni nello storytelling di subculture, gruppi sociali, eventi storici. Binge Watchers priviligerà quelle indagini che studino la variabilità dei fenomeni seriali in diverse epoche storiche, in differenti territori e con riferimento alla differenziazione culturale. La complessità dei fenomeni seriali richiede, inoltre, un approccio che tenga insieme tanto la sociologia dei processi culturali e comunicativi, quanto la storia e l’estetica dei media audiovisivi, con una convinta apertura ad altri saperi disciplinari (archeologia e filosofia dei media, Visual Culture Studies, letteratura comparata, Cultural Studies).

Comitato scientifico

Alberto Abruzzese (IULM), Gabriele Balbi (Università della Svizzera Italiana), Luca Bandirali (Università del Salento), Giovanni Boccia Artieri (Università “Carlo Bo” di Urbino), Daniela Cardini (IULM), Gianni Ciofalo (Università “La Sapienza” di Roma), Simona Castellano (Università degli Studi di Salerno), Diego Del Pozzo (Accademia di Belle Arti di Napoli), Lorenzo Denicolai (Università di Torino), Piero Dominici (Università di Perugia), Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia), Adolfo Fattori (Accademia di Belle Arti di Napoli), Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica Milano), Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia), Gino Frezza (Università di Salerno), Massimo Fusillo (Università dell’Aquila), Veronica Innocenti (Università di Bologna), Silvia Leonzi (Università “La Sapienza” di Roma) Mirko Lino (Università dell’Aquila), Andrea Lombardinilo (Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara), Antonio Lucci (Humboldt Universität zu Berlin), Roberto Maragliano (Università Roma Tre), Sara Martin (Università di Parma), Antonella Mascio (Università di Bologna), Roberta Paltrinieri (Università di di Bologna), Héctor J. Pérez (Universitat Politècnica de València), Ercole Giap Parini (Università della Calabria), Francesca Pasquali (Università di Bergamo), Gianfranco Pecchinenda (Università “Federico II” di Napoli), Marco Pedroni (Università di Ferrara), Guglielmo Pescatore (Università di Bologna), Emanuela Piga Bruni (Universitas Mercatorum), Ivan Pintor Iranzo (Universitat Pompeu Fabra Barcelona), Achille Pisanti (sceneggiatore), Valentina Re (Università Link Campus), Cirus Rinaldi (Università degli Studi di Palermo), Claudio Riva (Università degli Studi di Padova), Geraldina Roberti (Università “La Sapienza” di Roma), Massimo Scaglioni (Università Cattolica Milano), Elio Ugenti (Università Roma Tre), Vincenzo Susca (Université Paul-Valéry Montpellier 3), Federico Zecca (Università degli Studi “Aldo Moro”).

Coordinamento editoriale

Antonio Saccoccio

Comitato di redazione

Michele Grillo, Matteo Lorenzini, Elisabetta Mattia, Sara Virnicchi

TITOLI DELLA COLLANA:

Black Lodge. Fenomenologia di Twin Peaks (a cura di M. Tirino e A. Fattori, 2021)

Squid Game. Società, cultura, rappresentazioni (a cura di S. Castellano e M. Teti, 2022)

L’immaginario di Stranger Things. Narrazioni, audience, culture mediali (a cura di M. Tirino e S. Castellano, 2023)